Cessione del quinto, quando conviene?

Cessione del quinto: ne hai sentito parlare ma hai qualche dubbio. Davvero conviene? Come funziona? Le condizioni sono buone o si tratta di una scelta di cui doversi pentire?  

La cessione del quinto dello stipendio è una scelta verso la quale molti si sono orientati. Si sa, la necessità di far fronte a questioni economiche spinge le persone a cercare metodi e occasioni convenienti per ottenere prestiti personali.  

Il fatto che non implichi specifiche autorizzazioni legate alla situazione del proprio patrimonio è un’ulteriore e convincente spinta verso questa soluzione.  

In questo articolo ti spiego come e perché la cessione del quinto può essere una buona alternativa al più classico prestito personale.

Cessione del quinto: l’alternativa al prestito convenzionale

Parlando di cessione del quinto, si desidera esaminare una certa tipologia di sovvenzione: un finanziamento con interessi fissi del quale possono usufruire lavoratori stabilmente assunti o chiunque percepisca una somma mensile costante nel tempo.  

La garanzia che si fornisce, per aderire a questa opportunità, è data dalla certezza di poter restituire la cifra erogata. La restituzione avviene attraverso una decurtazione mensile pari al quinto della propria retribuzione o pensione, in modo diretto.  

La cessione del quinto implica quindi una restituzione mensile dell’importo richiesto in una rata non maggiore alla quinta parte del salario percepito o relativo all’importo pensionistico.  

Optando per un prestito personale, vi è il vincolo di restituire la rata all’Istituto bancario o alla finanziaria di riferimento direttamente da parte dell’usufruente, in generale tramite addebito diretto in conto corrente. Attraverso la cessione del quinto, invece, il finanziamento verrà invece restituito automaticamente, con la diminuzione in busta paga dell’importo della rata mensile selezionata.    

Sarà il proprio datore di lavoro o l'istituto pensionistico, qualora si tratti di un lavoratore non più in attività, a occuparsi del pagamento mensile a favore della banca che ha concesso il finanziamento.  

Puoi quindi considerare la cessione del quinto come una "riservata” somma stanziata, un "finanziamento personale". La sua accettazione non è vincolata a necessità prestabilite, la si può richiedere per qualunque esigenza individuale o connessa alla situazione economica della propria famiglia, non indicando nella domanda una ragione specifica.

Cessione del quinto per lavoratori e soggetti in pensionamento

Lo ribadisco: questa forma di aiuto economico è indicata per tutti coloro che possiedono un rapporto di lavoro stipulato in forma continuativa; quindi, può essere richiesta sia da dipendenti pubblici o dipendenti legati a realtà lavorative offerte da aziende private.  

Qualora si parli di ex lavoratori pensionati, questi ultimi dovranno avere meno di novant’anni al momento del termine del rimborso dell’intera somma percepita.  

Sono esclusi da questa opportunità i liberi professionisti, i pensionati che ricevono una rata pensionistica ridotta o coloro cui spetta un mensile relativo a un'insufficiente idoneità lavorativa o nel caso di soggetti invalidi.

Come devi procedere per ottenere il finanziamento personale

A fronte di determinate e peculiari caratteristiche, valutando anche quelle dell’ente per il quale si lavora, sarà utile considerare un iniziale preventivo.  

Sarai maggiormente tutelato approfondendo ed esaminando con la dovuta attenzione:

  • I presupposti per accedere alla "cessione";
  • L''iter da seguire per richiedere l’importo;
  • Ivincoli che ne deriveranno;
  • I"tassi d’interesse";
  • L'’ammontare della quota che dovrai mensilmente corrispondere.

Non correre rischi, chiedi una consulenza GRATUITA

Il ruolo del consulente del credito è determinante; dubbi e titubanze possono essere affrontati solo con l'appoggio di esperti del settore, che possano consigliarti senza essere condizionati da questioni relative a interessi e provvigioni personali. Come in ogni operazione di finanziamento, anche con la cessione del quinto, pur dimostrandosi un'occasione interessante, è consigliabile avere un'ampia prospettiva esplicativa.

Si tratta pur sempre di un debito che deve essere onorato e, come tutti i debiti, le conseguenze di non poter saldare non devono essere sottovalutate.  

Se desideri maggiori informazioni sulla cessione del quinto per evitare di incappare in brutte sorprese, con la mia consulenza specifica ti aiuterò a chiarirti le idee consigliandoti l’investimento più conveniente per te.

Compilando il form alla pagina dedicata avrai diritto ad una consulenza GRATUITA.

Ti aspetto per percorrere insieme la strada che ti porterà al raggiungimento del tuo obiettivo finanziario in maniera semplice e serena, con la sicurezza di tutelare te stesso e le persone che ami.

Eligio Peluso

Consulente del Credito dal 2008 supporta le famiglie e le persone a realizzare i propri desideri attraverso la scelta del finanziamento più adatto alle loro esigenze.

Crede in una finanza etica al servizio delle persone e dei loro bisogni. Contribuisce a diffondere la cultura creditizia in parole chiare e semplici.

Iscritto presso gli elenchi pubblici tenuti dall’OAM - Organismo di Vigilanza Agenti e Mediatori - e dall’IVASS – Istituto di vigilanza assicurazioni private.

Vuoi una sessione preventiva GRATUITA?

Richiedi una sessione preventiva gratuita, non vincolante e senza impegno con cui otterrai:

  • Una sessione strategica di 30 minuti direttamente con me;
  • Una analisi dettagliata della tua situazione di partenza;
  • La formazione che ti serve per capire tutti i singoli passaggi, al momento giusto e con la chiarezza necessaria;
  • La tua personale analisi di fattibilità;
  • Scoprire come avere un sensibile aumento di fattibilità della richiesta;
  • 2 suggerimenti gratuiti per migliorare la tua richiesta;