Come ottenere un mutuo senza impazzire

Come ottenere un mutuo?

Quello di acquistare casa è un sogno comune a tante persone.  

La voglia di investire nel mattone quale fonte di sicurezza e stabilità è assolutamente comprensibile.  

Quando i propri mezzi economici non lo permettono, bisogna optare per un mutuo atto ad agevolare l'acquisto e a rendere tutto più facile.

Come ottenere un mutuo? A chi può essere erogato?

Il mutuo non può essere erogato a chiunque, infatti l'Istituto di credito deve necessariamente richiedere specifici requisiti prima di elargire la somma pattuita.  

Se ti stai chiedendo come ottenere un mutuo senza che la tua pratica venga rimbalzata, sappi che la persona che richiede il mutuo deve essenzialmente possedere un reddito costante nel tempo che si possa dimostrare, in caso contrario la richiesta per il mutuo prima casa non va in porto.  

La fase preliminare consiste nel raccogliere tutti i documenti necessari affinché il prestito possa essere regolarmente erogato.  

Le credenziali necessarie per ottenere il finanziamento sono di natura legale e anagrafica, oltre a quelli riguardante un reddito tale da poter garantire il rimborso. Essenzialmente, è necessario dimostrare di essere cittadini italiani o residenti nei Paesi appartenenti alla Comunità Europea o cittadini extracomunitari residenti regolarmente in Italia.  

Generalmente occorre non superare i 75 o gli 80 anni alla scadenza del mutuo, anche se questo dato può variare in base alla banca selezionata o a specifiche valutazioni da parte dell'Istituto Bancario. Molto importante, ai fini della concessione del mutuo prima casa, è non essere cattivi pagatori, cioè non essere stati segnalati da altri Enti Finanziari per morosità e ritardi.

A quanto può ammontare la rata del mutuo prima casa

Prima di accettare la richiesta del mutuo, è strettamente necessario stabilire e accertare quali siano le condizioni economiche del cliente.  

Generalmente si utilizza il rapporto rata/ reddito, che non deve superare il 35% massimo del reddito mensile del richiedente. Questo perché non risulti troppo oneroso e non pregiudichi in maniera eccessiva le spese della famiglia.  

Il reddito netto del richiedente e del nucleo familiare viene dedotto dalla dichiarazione dei redditi. Ai fini della concessione di un mutuo prima casa, condizioni ottimali sono rappresentate dall'eventuale presenza di garanzia accessorie e il valore dell'immobile oggetto di finanziamento.

Quanto puoi chiedere alla banca

Per conoscere con certezza il valore del capitale da poter chiedere alla banca, è sufficiente l'inserimento di pochi semplici dati che permettano di comprendere quale somma sia più sostenibile in base al reddito, sempre avendo ben presente la durata e il tasso d'interesse. A parità di condizioni, più il mutuo dura nel tempo, più sarà elevata la somma che la banca può concedere. Lo stesso dicasi per lo stipendio, che, qualora fosse molto elevato, permette di ottenere un capitale maggiore.

Il mutuo concesso ad un dipendente che percepisce 2000 euro netti al mese sarà più alto rispetto a quello concesso a chi ne guadagna 1500. Ovviamente, se a richiedere il mutuo sono due persone che lavorano entrambe, la valutazione del mutuo richiedibile va calcolata sulla somma dei redditi disponibili.

Chiedimi maggiori informazioni

Puoi scrivermi direttamente alla sezione contatti per avere un preventivo gratuito e senza impegno.  

Ad oggi ho già aiutato centinaia di famiglie e persone single a risolvere i propri dubbi su come ottenere un mutuo senza troppi grattacapi. C’è chi ha acquistato la prima casa, chi ha deciso di ristrutturarla o chi aveva bisogno di abbassare il peso delle rate.  

Sono iscritto presso gli elenchi pubblici tenuti dall’OAM - Organismo di Vigilanza Agenti e Mediatori - e dall’IVASS – Istituto di vigilanza assicurazioni private - ed ogni anno rinnovo la mia iscrizione nei loro elenchi con un percorso di aggiornamento tecnico – professionale.

Eligio Peluso

Consulente del Credito dal 2008 supporta le famiglie e le persone a realizzare i propri desideri attraverso la scelta del finanziamento più adatto alle loro esigenze.

Crede in una finanza etica al servizio delle persone e dei loro bisogni. Contribuisce a diffondere la cultura creditizia in parole chiare e semplici.

Iscritto presso gli elenchi pubblici tenuti dall’OAM - Organismo di Vigilanza Agenti e Mediatori - e dall’IVASS – Istituto di vigilanza assicurazioni private.

Vuoi una sessione preventiva GRATUITA?

Richiedi una sessione preventiva gratuita, non vincolante e senza impegno con cui otterrai:

  • Una sessione strategica di 30 minuti direttamente con me;
  • Una analisi dettagliata della tua situazione di partenza;
  • La formazione che ti serve per capire tutti i singoli passaggi, al momento giusto e con la chiarezza necessaria;
  • La tua personale analisi di fattibilità;
  • Scoprire come avere un sensibile aumento di fattibilità della richiesta;
  • 2 suggerimenti gratuiti per migliorare la tua richiesta;