Come si ottiene un finanziamento personale
Come si ottiene un finanziamento personale? Vediamo insieme i requisiti necessari.
Potrebbe capitare di trovarsi nella condizione di non avere la disponibilità finanziaria per sopperire ad alcune spese necessarie al fabbisogno finanziario. Nello stesso tempo potrebbe succedere che non si voglia attingere alle proprie risorse. In questi casi, per preservare i propri risparmi, è possibile richiedere un prestito personale, ossia una sorta di contratto mediante il quale si ottiene un finanziamento sotto forma di credito.
Finanziamento personale, partiamo dalle basi
Un finanziamento personale è un prestito offerto da una banca o da una società finanziaria che prevede il versamento della cifra richiesta in un'unica soluzione sul conto corrente del contraente.
Quest'ultimo si impegna alla restituzione della somma tramite il pagamento di rate costanti, in genere mensili.
Il finanziamento personale non è in genere finalizzato. Questo significa che è possibile richiederlo per qualsiasi spesa (per esempio l'acquisto di un divano oppure di un elettrodomestico e così via) e per tutto quello che riguarda le esigenze personali della propria abitazione. Ma anche per sopperire a dei bisogni familiari (per esempio per pagare degli studi o un viaggio). Il finanziamento, inoltre, può essere richiesto anche per aumentare la propria liquidità.
È importante ricordare che il prestito personale non può essere concesso per tutto quello che riguarda la propria attività professionale. Questo significa che non è possibile richiedere il finanziamento di una cifra per pagare attrezzature di un ufficio o di un negozio e neppure per il pagamento dell'affitto di una struttura.
Quali requisiti devo avere per ottenere un finanziamento?
Per ottenere un prestito è necessario essere dotati di alcuni requisiti di ordine generico ed economico.
Il finanziamento personale viene concesso alle persone con un'età compresa tra i 18 e i 70 anni e a coloro che dimostrano di avere un reddito certo, capace di coprire le rate mensili necessarie al rimborso.
Per dimostrare la presenza dei requisiti, al momento della sottoscrizione vanno consegnati alla banca o all'istituto finanziario alcuni documenti che attestano i dati anagrafici e quelli economici (carta d'identità, busta paga per dipendenti o dichiarazione dei redditi per i lavoratori autonomi).
In questo senso è necessario ricordare che la proporzione tra il reddito e la rata prevista non deve essere maggiore di una certa soglia, la quale varia a seconda della banca o finanziaria di riferimento.
Il merito creditizio e il garante
Oltre ai documenti suddetti è importante ricordare che, per ottenere un prestito personale, occorre dare comunicazione di eventuali altri finanziamenti in corso, necessari per valutare il cosiddetto merito creditizio (ossia l'affidabilità economica derivante dal puntuale pagamento di debiti pregressi).
Inoltre, è utile ricordare che nella richiesta di qualsiasi prestito personale, tenere in considerazione eventuali altre rate di mutui e prestiti in corso aiuta ad evitare il sovraindebitamento, cioè un importo elevato di uscite mensili per finanziamenti rapportate al reddito percepito.
Per ottenere un finanziamento personale alcuni istituti di credito o finanziari potrebbero richiedere anche la presenza di una terza persona, cioè un garante, che sia in grado di coprire i pagamenti al posto del sottoscrittore se questi non dovesse riuscirci.
Alcune concessioni di prestito personale possono essere infine legate alla sottoscrizione di una polizza assicurativa.
Chiedimi una consulenza gratuita e senza impegno
Chiedermi una consulenza gratuita è semplice, ecco come fare.
Alla pagina dedicata finanziamenti EP compila il form, invialo e attendi la risposta: la otterrai in maniera celere.
Se sei confuso o non hai le idee chiare su quale finanziamento personale faccia al caso tuo, come consulente del credito rappresento la soluzione ideale per valutare il tuo caso specifico e consigliarti le condizioni e gli istituti finanziari più adatti a te.
Solo con un consulente creditizio valido è infatti possibile comprendere appieno quale sia il tipo di finanziamento più adatto, e a quali condizioni.
Eligio Peluso
Consulente del Credito dal 2008 supporta le famiglie e le persone a realizzare i propri desideri attraverso la scelta del finanziamento più adatto alle loro esigenze.
Crede in una finanza etica al servizio delle persone e dei loro bisogni. Contribuisce a diffondere la cultura creditizia in parole chiare e semplici.
Iscritto presso gli elenchi pubblici tenuti dall’OAM - Organismo di Vigilanza Agenti e Mediatori - e dall’IVASS – Istituto di vigilanza assicurazioni private.
Vuoi una sessione preventiva GRATUITA?
Richiedi una sessione preventiva gratuita, non vincolante e senza impegno con cui otterrai:
- Una sessione strategica di 30 minuti direttamente con me;
- Una analisi dettagliata della tua situazione di partenza;
- La formazione che ti serve per capire tutti i singoli passaggi, al momento giusto e con la chiarezza necessaria;
- La tua personale analisi di fattibilità;
- Scoprire come avere un sensibile aumento di fattibilità della richiesta;
- 2 suggerimenti gratuiti per migliorare la tua richiesta;