Prestiti personali, come scegliere senza sbagliare?
Hai in mente un progetto che ti piacerebbe tanto realizzare e vorresti un prestito personale?
Lo so: richiedere un prestito personale è una decisione molto delicata, perché comporta la firma di un contratto che deve essere onorato. Ed è una decisione delicata soprattutto se hai responsabilità su altre persone oltre che su te stesso, magari come papà e marito.
Sognare e porsi obiettivi è bellissimo, ma purtroppo non basta avere visioni utopistiche senza passare alla pratica.
E a volte farsi trascinare dall’entusiasmo può portare a scelte avventate.
Tuttavia, non è necessario passare notti insonni per prendere una decisione sensata: basta valutare le informazioni giuste con professionisti esperti.
Lascia quindi che, in qualità di consulente del credito, io ti fornisca qualche informazione affinché tu riesca ad ottenere più facilmente il tuo prestito personale. E senza fare il tanto temuto “passo più lungo della gamba”, incubo degli investitori e dei… bravi papà e mariti!
Prestito personale, confronta le offerte
Chi vuole ottenere un finanziamento dovrebbe, per prima cosa, cercare quello che offre le migliori condizioni possibili, capace di adattarsi alle proprie necessità.
Per fare una scelta saggia che non riservi brutte sorprese è necessario raccogliere quante più informazioni possibili e seguire ciò che ora ti elenco, al fine di scegliere il prestito personale migliore limitando i rischi.
Come richiedere Prestito personale?
La prima cosa da fare per scegliere il finanziamento personale più conveniente è quella di mettere a confronto le soluzioni di prestito di società finanziarie e banche. Questo per fare una prima scrematura ed eliminare dalla rosa delle possibilità istituti con condizioni non adatte alle proprie necessità.
Confrontando le varie offerte sarà anche possibile capire se sono presenti delle soluzioni di finanziamento riservate a determinate categorie delle quali si fa parte.
Una volta individuati gli istituti che offrono soluzioni interessanti in relazione ai i propri bisogni, occorre valutare le diverse condizioni come l'importo massimo finanziabile e i limiti d'età.
Occorre infatti ricordare che ogni tipo di prestito personale è sottoposto a vincoli specifici che devono essere rispettati.
Come scegliere un prestito personale: le spese annesse
Dopo aver identificato le offerte di prestito personale più adatte, è necessario procedere a una seconda valutazione. Questa riguarda le condizioni economiche del prestito.
In questo senso è importante valutare due tipologie di costo: spese accessorie e tassi di interesse.
Le spese accessorie (spese d'istruttoria, commissioni d'incasso e altri costi), devono essere valutate con molta attenzione. Per questo vanno letti i documenti informativi e i diversi preventivi.
Per quanto riguarda i tassi di interesse, invece, devi considerare le due tipologie che in genere vengono concesse in filiale: tasso fisso e tasso variabile (di solito i prestiti personali hanno tasso fisso).
Con il tasso fisso si viaggia sul sicuro, perché le spese sono conosciute in anticipo. Con quello variabile, invece, non è possibile stabilire a priori quanto sarà l'interesse, bensì risparmiare nei periodi di discesa del coefficiente.
Come scegliere un prestito personale: il rimborso
Tra gli elementi da valutare prima di firmare un contratto di finanziamento personale c'è tutto quello che concerne il rimborso.
Puoi decidere di sottoscrivere un prestito con rimborso a rate mensili di importo costante, oppure preferire delle condizioni diverse.
Legate al rimborso ci possono essere delle opzioni interessanti. Quali?
Per esempio, l'allungamento del prestito (che comporta un abbassamento del costo delle rate), oppure la possibilità di saltare il pagamento di una rata.
Le opzioni di rimborso del finanziamento personale sono molto importanti, soprattutto per chi non ha la certezza di riuscire a onorare i pagamenti previsti con estrema certezza, o per avere la possibilità di apportare modifiche in casi di necessità.
Rendi realtà il tuo progetto: chiedi una consulenza finanziaria e ottieni il finanziamento che desideri
Chiedere un prestito personale dovrebbe essere il risultato di un’attenta valutazione rischi/benefici.
Benché non si tratti di un mutuo, non bisogna mai sottovalutare la capacità delle banche e degli istituti finanziari di “riprendersi quanto spetta” in caso di mancato pagamento. Ecco perché non bisogna mai mettersi nella condizione di non poter saldare.
Richiedendo la mia personale consulenza finanziamenti, otterrai un’analisi finanziaria preventiva del progetto che desideri realizzare, la formula per capire facilmente gli aspetti principali delle tipologie di finanziamento e molto altro.
Ottieni maggiori informazioni accedendo alla pagina dedicata e richiedi la tua sessione preventiva gratuita, compilando il form nella sezione relativa ai finanziamenti.
Eligio Peluso
Consulente del Credito dal 2008 supporta le famiglie e le persone a realizzare i propri desideri attraverso la scelta del finanziamento più adatto alle loro esigenze.
Crede in una finanza etica al servizio delle persone e dei loro bisogni. Contribuisce a diffondere la cultura creditizia in parole chiare e semplici.
Iscritto presso gli elenchi pubblici tenuti dall’OAM - Organismo di Vigilanza Agenti e Mediatori - e dall’IVASS – Istituto di vigilanza assicurazioni private.
Vuoi una sessione preventiva GRATUITA?
Richiedi una sessione preventiva gratuita, non vincolante e senza impegno con cui otterrai:
- Una sessione strategica di 30 minuti direttamente con me;
- Una analisi dettagliata della tua situazione di partenza;
- La formazione che ti serve per capire tutti i singoli passaggi, al momento giusto e con la chiarezza necessaria;
- La tua personale analisi di fattibilità;
- Scoprire come avere un sensibile aumento di fattibilità della richiesta;
- 2 suggerimenti gratuiti per migliorare la tua richiesta;