Rinnovo della cessione del quinto, dopo quanto tempo?

Oggi voglio fare chiarezza sulle questioni relative alla cessione del quinto e, di conseguenza, al rinnovo della cessione del quinto.  

La cessione del quinto è un tipo di prestito che si estingue attraverso trattenute sullo stipendio pari sino a un massimo del quinto della somma al netto delle ritenute.  

Una delle principali peculiarità della cessione del quinto è quella di poter essere rinegoziato prima della scadenza ai fini di ottenere più liquidità ed estinguere il precedente finanziamento.  

Questo prestito personale è tra i più richiesti e utilizzati, in quanto le modalità per accedervi non sono molto ostiche.  

Rinnovo della cessione del quinto, quando è possibile

Il rinnovo della cessione del quinto è possibile solo qualora si sia adempiuto al pagamento del 40% del prestito. Ergo, se il finanziamento è stato sottoscritto in 120 mesi, lo si può rimodulare dopo aver pagato 48 rate.  

Nel caso in cui si sia sottoscritto un finanziamento di 60 mesi, lo si può rinnovare dopo 24 rate. Questo tipo di finanziamento personale è molto vantaggioso anche nel momento in cui si chiede il rinnovo, perché, si ha diritto ad un nuovo credito e la società finanziaria o la banca deve obbligatoriamente estinguere quello precedente. La differenza tra le due somme verrà erogata al cliente stesso.  

Con il rinnovo del prestito personale tramite la cessione del quinto, è possibile usufruire di una riduzione sugli interessi. È bene, però, prestare molta attenzione che gli interessi della nuova operazione siano inferiori rispetto a quella precedente.  Bisogna considerare che i tempi di restituzione del prestito si allungano, e una corretta valutazione dei tassi e delle spese proposte servono a verificare come usufruire di un notevole risparmio.

Consigli utili sul prestito personale

Quando si sottoscrive un contratto con qualsiasi istituto finanziario, è utile controllare attentamente ogni movimento.  

Quando si procede con il rinnovo della cessione del quinto, il conteggio potrebbe riportare alcune rate insolute, cioè quelle rate trattenute a favore dell'istituto di Credito con cui si è stipulato il precedente contratto.  

È molto importante verificare che il rimborso avvenga in maniera automatica, onde evitare fastidiosi disguidi.  Sempre meglio essere meticolosi e scrupolosi.  

Un consiglio molto utile riguarda la richiesta preventiva del conteggio estintivo alla Banca con il quale si è stipulato il contratto della cessione del quinto in corso, in modo da essere certi dell'importo rimanente tra l'estinzione del vecchio e quello del rinnovo. Lo si può calcolare facilmente sottraendo la cifra del nuovo preventivo alla somma indicata nel conteggio relativo all'estinzione.  

Il rinnovo della cessione del quinto è un’operazione che può alleggerire il peso delle rate in corso nel caso sia utile aggiungere liquidità per progetti personali.

Ottieni una consulenza senza impegno

Se desideri chiarimenti sulla cessione del quinto per evitare di investire ingenti capitali difficilmente sostenibili, con la mia consulenza del credito ti aiuterò a raggiungere gli obiettivi prefissati attraverso un investimento mirato e conveniente.  

Ottieni maggiori informazioni e l’accesso diretto alla consulenza alla pagina dedicata al finanziamenti.

Eligio Peluso

Consulente del Credito dal 2008 supporta le famiglie e le persone a realizzare i propri desideri attraverso la scelta del finanziamento più adatto alle loro esigenze.

Crede in una finanza etica al servizio delle persone e dei loro bisogni. Contribuisce a diffondere la cultura creditizia in parole chiare e semplici.

Iscritto presso gli elenchi pubblici tenuti dall’OAM - Organismo di Vigilanza Agenti e Mediatori - e dall’IVASS – Istituto di vigilanza assicurazioni private.

Vuoi una sessione preventiva GRATUITA?

Richiedi una sessione preventiva gratuita, non vincolante e senza impegno con cui otterrai:

  • Una sessione strategica di 30 minuti direttamente con me;
  • Una analisi dettagliata della tua situazione di partenza;
  • La formazione che ti serve per capire tutti i singoli passaggi, al momento giusto e con la chiarezza necessaria;
  • La tua personale analisi di fattibilità;
  • Scoprire come avere un sensibile aumento di fattibilità della richiesta;
  • 2 suggerimenti gratuiti per migliorare la tua richiesta;